Benvenuti nel servizio di prenotazione degli eventi aperti al pubblico che si svolgono presso le sedi della Camera dei deputati.Welcome to the booking service for events open to the public in the premises of the Chamber of Deputies.
In basso sono mostrati gli eventi per i quali è possibile effettuare una richiesta di prenotazione. Selezionato l'evento, si apre una maschera nella quale occorre inserire i propri dati. All'indirizzo di posta elettronica indicato verrà recapitata in tempo reale una mail con un link da cliccare per proseguire la procedura di prenotazione.
Sarà chiesto di indicare il numero di biglietti da prenotare (massimo 4) e, subito dopo, i dati anagrafici dei partecipanti. La procedura di inserimento dei dati dovrà essere completata nel limite massimo di 10 minuti. Inseriti i dati e selezionato il tasto RICHIEDI, la richiesta dei biglietti sarà inoltrata. All'indirizzo mail indicato verrà recapitato un allegato contenente i biglietti richiesti che dovranno essere mostrati all'ingresso, unitamente ad un documento di riconoscimento in corso di validità per ciascun partecipante.
Please find below the events for which you can make a booking request. Once the event has been selected, a mask opens in which you must enter your data. An email will be sent in real time to the email address with a link to continue the booking procedure.
You will be asked to specify the number of tickets you wish to book (maximum 4) and, immediately afterwards, the personal data of the participants. The procedure for entering data must be completed within a maximum time of 10 minutes. Once the data has been entered and the SUBMIT button has been selected, the ticket request will be forwarded. An attachment containing the required tickets to be shown at the entrance, together with a valid identification document for each participant, will be sent to the email address.
1919 ANNO DI CAMBIAMENTI E DI CONFLITTI1919 ANNO DI CAMBIAMENTI E DI CONFLITTI
Il Parlamento alla prova della democraziaIl Parlamento alla prova della democrazia
Il 1919: un anno cruciale nella storia d'Italia. Quando le speranze di rinnovamento democratico suscitate dalla conclusione della guerra si infransero contro l'incapacità di governare il cambiamento e si tradussero nella crisi della rappresentanza politica. Di questo momento di svolta nelle vicende storico-istituzionali italiane, a cento anni di distanza, la Camera dei deputati fa l'oggetto di una serie di cinque incontri pubblici di approfondimento, in continuità con le celebrazioni dal centenario dell'Aula di Montecitorio inaugurata il 20 novembre del 1918. Dopo gli eventi ospitati nel 2018, la Camera si propone ulteriormente come luogo privilegiato della ricostruzione e della discussione delle tappe fondamentali della storia civile, politica e istituzionale del Paese, con la caratteristica peculiare di poter offrire un patrimonio di documentazione e memoria unico: ogni passaggio importante della vita nazionale ha visto Montecitorio come teatro dei confronti, degli scontri e delle decisioni che hanno segnato il futuro degli italiani. Nei convegni sul 1919 saranno anche gli atti parlamentari a "raccontare" le speranze, i conflitti e la crisi. Il 1919: un anno cruciale nella storia d'Italia. Quando le speranze di rinnovamento democratico suscitate dalla conclusione della guerra si infransero contro l'incapacità di governare il cambiamento e si tradussero nella crisi della rappresentanza politica. Di questo momento di svolta nelle vicende storico-istituzionali italiane, a cento anni di distanza, la Camera dei deputati fa l'oggetto di una serie di cinque incontri pubblici di approfondimento, in continuità con le celebrazioni dal centenario dell'Aula di Montecitorio inaugurata il 20 novembre del 1918. Dopo gli eventi ospitati nel 2018, la Camera si propone ulteriormente come luogo privilegiato della ricostruzione e della discussione delle tappe fondamentali della storia civile, politica e istituzionale del Paese, con la caratteristica peculiare di poter offrire un patrimonio di documentazione e memoria unico: ogni passaggio importante della vita nazionale ha visto Montecitorio come teatro dei confronti, degli scontri e delle decisioni che hanno segnato il futuro degli italiani. Nei convegni sul 1919 saranno anche gli atti parlamentari a "raccontare" le speranze, i conflitti e la crisi.
Attenzione! Si è verificato un errore, si prega di riprovare più tardi.Warning! An error has occurred, please try again later.
Operazione eseguita con successoOperation performed successfully
Richiesta di prenotazione eseguita con successo, a breve riceverà una mail con le indicazioni per proseguireBooking request carried out successfully, you will soon receive an email with the information to continue